L’Oratorio di San Girolamo Sorge a lato della Cattedrale di S. Maria Assunta e si presenta, dopo i recenti restauri, come uno dei più eleganti edifici dell’architettura barocca del XVIII secolo a pianta centrale nella Liguria orientale.
La costruzione dell’Oratorio di San Girolamo, che è attualmente arricchita da un pregevolissimo stile barocco policromo, risale alla fine del XV secolo, ma il completamento avvenne soltanto nel XVIII secolo.
L’Oratorio ha una pianta centrale, ed è composto da una facciata a due ordini bassa, con la parte superiore pressoché ‘schiacciata’, sulla quale si staglia il complesso principale, di forma ottagonale, con una cupola ellittica.
L’interno ha una ampia volta decorata, mentre l’altare maggiore presenta una tela della Crocifissione, mentre altre opere, già conservate qui, si trovano ora in altri luoghi di culto o in musei.
Attualmente vi ha sede la Confraternita del Preziosissimo Sangue.